Classic 1920 di Bois è una classica fragranza unisex che fu lanciata originariamente nel lontano 1920. Rilanciata nel 2005 da Enzo Galardi, questa seducente fragranza sensuale combina note di fondo di tabacco, ambra e muschio con note di testa di cedro, albicocca e lavanda per creare un aroma che è balsamico, legnoso, agrumato e polveroso. Durerà per alcune ore solamente ed è progettato per la sera. Spruzzane un po’ prima di partecipare a eventi formali o quando passi una notte fuori con qualcuno di speciale.
Classic 1920 è una fragranza che incarna in maniera complessa stile e carisma.
La nota di testa di questo profumo di Bois 1920 è travolgente e abbagliante: ginepro, bergamotto e basilico si fondono in una nota simbiotica, ma senza il tono acre dei primi due e facendo percepire solo la loro freschezza. Noce moscata e pepe contribuiscono con una bella tonalità piccante. Questa è la classe nobile che intendiamo.
Dopo qualche minuto, incastonato nei fiori dolci, si percepisce il profumo della frutta: un’esplosione di arancia, limone e zucchero rende semplicemente delizioso questo profumo. All’improvviso ci sembra di guidare attraverso le piantagioni di arance e limoni con il vento fra i capelli e sullo sfondo gli anziani di un vecchio borgo del sud Italia che cantano e ballano le canzoni popolari della loro terra ridendo.
In questi momenti ci pare di rivivere una scena del film “Il profumo del mosto selvatico”. Il tutto in una bottiglia!
Tuttavia, questa nota fruttata si ritira presto, ed è perfetta per un gentiluomo degno di un sillage moderato. Infine si completa con l’ambra grigia e il muschio, tipici dei profumi di questa casa. Gli uomini affascinanti non hanno bisogno di qualcosa di pesante, forte o pomposo, solo di una fragranza eccezionale che sottolinei il loro aspetto e la loro tempra.
Cosa pensiamo della fragranza Classic 1920
Amiamo assolutamente questa fragranza di Bois 1920. Sì, è dolce, ma non stucchevole per noi. Dopo un’apertura agrumata e floreale, il vetiver e il tabacco bilanciano piacevolmente le note più dolci. Un accenno di vaniglia si fonde con il tabacco, ma non è mai in primo piano. Anche se lo zenzero non è menzionato nella descrizione ufficiale, pensiamo che sia presente in qualche misura. Il basilico è molto bello, ma possiamo capire come la sua dolcezza potrebbe essere eccessiva per qualcuno che non lo ama. Questo profumo è molto simile a L’Homme di Yves Saint Laurent, ma Classic 1920 è meno dolce e più verde, in particolare il vetiver. Ma è meglio che vi piaccia il tabacco, il vetiver e il basilico o sprecherete i vostri soldi.
La storia di Bois 1920
La casa di profumi Bois 1920 è italianissima e fu fondata nel 1920 da Guido Galardi. Le prime formule di Galardi si basavano tutte sulla lavanda raccolta sulle colline che circondano Firenze. L’azienda originale ebbe però vita breve, chiuse infatti i battenti già nel 1925. La casa è stata poi riportata agli antichi fasti dal nipote di Galardi, Enzo, nel 2005, che ha trovato il suo sbocco creativo nel reinterpretare in chiave moderna le fragranze create da suo stesso nonno.
Bois 1920 conta oggi 23 fragranze e il naso che ci lavora è quello di Enzo Galardi stesso.
Bois 1920 non è solo questo, è una profumeria di nicchia raffinata
La profumeria di nicchia italiana Bois 1920 produce diversi profumi che ci piacciono davvero, come Vetiver Ambrato, Sandalo e Thé, Sutra Ylang, ma l’azienda non è nota per le fragranze outré o fortemente originali. Bois 1920 produce profumi di nicchia assolutamente ben formulati, di alta qualità e dal buon odore. Recentemente, Bois 1920 ha lanciato anche una fragranza marina da uomo in edizione limitata: Oltremare, realizzata per evocare “la brezza marina”, “l’odore delle onde” e “il mare d’inverno”. Ci ha incuriosito e per questo desideriamo parlarvene proprio qui. Di solito non prestiamo molta attenzione ai lanci di fragranze acquatiche, ma la curiosità e le raccomandazioni di persone di cui ci fidiamo ci hanno spinto a provarla.
Oltremare: una fragranza “marina” by Bois 1920
Oltremare si caratterizza per le note di limone, lime, arancia dolce, bergamotto, tè, tè rosso, tè del Paraguay, geranio, violetta, giacinto, rabarbaro, bacche di ginepro, legno di sandalo, ambra grigia, muschio bianco e patchouli. Questo profumo inizia con il tè agrumato (lime-bergamotto fresco combinato con tè rosso e yerba mate) e poi, a metà dello sviluppo, diventa un “vortice” di note che arrivano rapidamente e scompaiono altrettanto rapidamente: ginepro, foglia di geranio, e forse ‘rabarbaro’ che, se è quello che stiamo annusando, fornisce una certa “croccantezza” e acidità.
Quando Oltremare si asciuga, diventa più floreale, con un giacinto dolce e “acquatico” che domina alcuni agrumi residui e “tè rosso”/yerba mate (note di tè con una vibrazione “marina”… basta annusare una tazza appena preparata di tè rooibos o mate forte per capire cosa intendiamo). Nell’estremo dry-down, il muschio bianco entra in gioco e addolcisce ulteriormente le note fiorite.
Per quelli di voi che hanno provato diversi profumi acquatici, Oltremare avrà un odore familiare. Alla prima annusata ci ha ricordato Bond n. 9 di Montauk, e le fasi di sviluppo di Oltremare ci hanno portato alla mente anche Bleu di Chanel. Oltremare è il tipo di fragranza acquatica nella quale l’elemento “acqua” è fornito da note floreali: loto, ninfea, lilla, o in questo caso, giacinto.
Non siamo fan delle acquatiche floreali. Questo profumo non ci ha fatto cambiare idea, ma Oltremare è una delle migliori fragranze acquatiche che abbiamo sentito. Gli ingredienti di Oltremare sono di prima qualità e ricchi di profumo ma senza essere pesanti.
Se amate l’acqua, provate Oltremare prima che scompaia”: solo” 1.920 bottiglie sono state fatte, “1920”… capito?
Oltremare ha una buona durata e un leggero sillage.
Se siete alla ricerca di una fragranza di nicchia, del patchouli, di profumi orientali speziati, visitate il nostro Shop.
If you are going for finest contents like me, simply visit this web site all the time because it provides quality contents, thanks