Solo sugli scaffali delle profumerie luxury e delle migliori profumerie di nicchia è possibile scoprire le fragranze di Ortigia Sicilia, profumi esclusivi e raffinati che difficilmente è possibile trovare nelle profumerie commerciali. Ortigia è stata fondata da Sue Townsend della Crabtree & Evelyn. Dopo aver venduto l’azienda ed essersi ritirata in Sicilia, ha deciso di lanciarsi in una nuova impresa. Il nome “Ortigia” ha origini greche ma è anche il nome di una minuscola isola attaccata a Siracusa. Il logo di Ortigia, rappresentato da due leopardi, trae origine dai mosaici bizantini del Palazzo dei Normanni di Palermo.
I migliori Eau de Parfum di Ortigia Sicilia
Townsend ha scelto poi il “naso” di Lorenzo Villoresi per assisterla nella creazione dei profumi e dei suoi prodotti da bagno Ortigia. Oggi andiamo a scoprire alcune delle migliori Eau de Parfum di Ortigia Sicilia.
Sandalo Eau de Parfum di Ortigia
In questa fragranza c’è un sandalo abbastanza leggero ma non troppo basico. E’ un buon profumo estivo che contiene Vetiver, Rosa e Gelsomino: molto gradevole per i nostri gusti!
I profumi sembrano proprio quelli che escono da un giardino siciliano, c’è l’olio essenziale di questo albero esotico sapientemente abbinato con narciso, cedro, tek, vetiver e gelsomino.
Si apre con un aroma interessante: whisky. Poi, il sandalo scuro e “oleoso” viene alla ribalta e si mescola con narciso, vetiver e un arioso profumo di tek. Il cedro, saggiamente, è tenuto in secondo piano per non competere con il sandalo. La base di Sandalo profuma di pelle “tinta di narciso” e di legno di sandalo secco e polveroso. Sandalo fa rivivere un’atmosfera retrò in uno stile casual: se avete mai annusato Indian Sandalwood di Crabtree & Evelyn, noterete una somiglianza nelle note di sandalo sapientemente immesse, anche se i toni aggiuntivi sono diversi.
Sandalo Eau de Parfum di Ortigia si trova in commercio in confezioni da 30 ml, 100 ml e un roll-on da 10 ml.
Fico d’India: una fragranza unisex che ricorda Phylosykos
Profumo fantastico per l’estate anche se può essere indossato tutto l’anno, a nostro parere. E’ l’estate in bottiglia!
Inizialmente si apre con una particolare vibrazione al cocco quasi cremoso, dopo dieci minuti inizia a stabilizzarsi e si sviluppa nella più incredibile fragranza cremosa verde e legnosa. Assolutamente unico e distintivo. Ben fatto Ortigia!
Noi amiamo i profumi al fico. Questa in particolare è una fragranza unisex che ricorda vagamente Phylosykos ma non è una semplice copia. Ci ricorda l’estate per eccellenza, la campagna siciliana con i suoi fichi d’india selvaggi, rimandandoci alle strette strade arse dal sole, ai percorsi che si fanno d’estate lungo i sentieri silenziosi che conducono al mare. Fico d’India è sicuramente uno dei profumi estivi che preferiamo! Chi lo indossa riceve sempre complimenti perché non si passa inosservati.
E’ una fragranza ben equilibrata e rinfrescante, senza essere stucchevole. La durata non è eccezionale, ma lo si indossa nelle giornate calde e soleggiate, per cui non ci si devono aspettare miracoli. Questa fragranza estiva è un approccio davvero interessante al fico.
Non è troppo verde né terrosa, come Ninfeo Mio di Goutal, né troppo zuccherina, melanosa o bananosa, come Philosykos di Dyptique. La polvere secca aggiunge una dimensione sofisticata, anche “classica” che non abbiamo incontrato in altri profumi di fico, fino a cedere il passo a una nota di cedro che è rinfrescante ma anche persistente. Alcuni ci sentono addirittura il cactus: esattamente, di cosa odori il cactus non lo sappiamo, non riusciamo a identificarlo nel profumo, forse è una delle note più verdi.
Le qualità più fresche di questo profumo sono temperate dalla tranquilla vaniglia. C’è anche un accenno di matita appuntita. È questa unione di dolcezza cremosa e verde denso che lo rende misterioso e unisex. Combinato con la bella confezione, è sicuramente un profumo di nicchia che si posiziona spanne sopra gli altri profumi commerciali. Di sicuro non è qualcosa che indossano tutti, ma solo persone dalla forte individualità che adorano le fragranze naturali, esotiche, dal sillage discreto e non eccessivamente esuberante.
Melograno, un profumo che ne cattura l’essenza
Questa fragranza unica attinge al frutto esotico e aromatico del melograno che, come sappiamo, è più aspro che dolce. Parliamo di un profumo frizzante che racchiude la vivacità della vita siciliana con tutti i suoi drammatici contrasti.
Fragranza lanciata nel 2011 e adatta sia all’uomo che alla donna, è un profumo fresco fruttato-orientale piuttosto dolce, nocciolato, ma anche incredibilmente sensuale. Per alcuni versi può essere paragonato a un Jo Malone. Si apre con un’esplosione di fiori, poi diventa più tranquillo, lineare e persistente con le sue note legnose e le sfumature di iris! La durata è ottima come anche il sillage.
Quello che lo caratterizza sono i sentori di legno e le note sono quelle del melograno, con un profumo secco e polveroso ma nel quale allo stesso tempo si sentono pure i toni del muschio, del cuoio e del patchouli.
Facciamo un po’ di chiarezza: il profumo che meglio di tutti cattura l’essenza del melograno è proprio quello di Ortigia Sicilia. Melograno di Santa Maria Novella, forse, si lascia preferire come fragranza, ma come rappresentazione del frutto, quello di Ortigia è sicuramente il più fedele! Il melograno in Ortigia viene tradotto in profumo in maniera quasi letterale: a differenza delle fragranze più comuni che si trovano in giro, qui l’intero frutto è catturato – dalla buccia secca e dura come una corteccia, al dolce acido della polpa, e l’amaro dei semi e del midollo. E nel Melograno di Ortigia tutto questo è reso complesso, piuttosto coinvolgente con l’aspro, lo sciropposo e l’amaro.
Annusandolo a freddo ci accorgiamo che è incredibilmente simile all’odore dell’energy drink coreana Bacchus-D, uno strano contrasto penetrante di ginseng e frutta, un po’ come l’intenso contrasto dolce/amaro dello sciroppo per la tosse. Sulla pelle, i primi momenti sono un po’ come un diluente per vernici agli agrumi, ma questo si stempera subito in una generale amarezza erbacea, e poi emerge una dolcezza fruttata simile al tabacco e alla ciliegia che viene fuori sopra i legni secchi e un po’ coriacei. il tono finale ci ricorda la dolcezza polverosa degli interni di un antico cassettone. Le note che più ci hanno colpito sono quelle, appunto, del melograno, del patchouli secco e di un tocco di labdano.
Non è forse immediatamente accattivante e, probabilmente, richiede uno stato d’animo particolare per apprezzarlo. Però, una volta compreso, guadagnerà legioni di fan!
Zagara, un profumo più erbaceo che floreale
Per mezzo di una misteriosa alchimia associativa, i leopardi stilizzati sulla confezione riescono a evocare immagini vagamente “moresche” di sole secco e caldo, di una sorprendente flora nelle oasi perse nella polvere e nella roccia bruciata, e di bagni ombreggiati da grate e rivestiti di piastrelle. Il romanticismo di tutto ciò è sospetto, ma chiaramente Ortigia Sicilia usa tutto ciò con buon effetto, indicando l’influenza nordafricana sull’isola, con la Tunisia a due passi. Questo è il motivo per cui le immagini sulle confezioni di queste fragranze sono così seducenti.
Zagara è un complesso secco e aromatico dei fiori d’arancio, più erbaceo che floreale, e in effetti più simile al neroli che ai fiori d’arancio. Il neroli, l’estratto distillato a vapore di arancia amara, di solito ci fa venire il mal di testa per la sua aggressività e i fiori d’arancio, soprattutto come nota principale, a volte sono come un pugno allo stomaco per la loro forza, ma non qui. Niente di stucchevole e niente di troppo aggressivo, il tutto ingentilito da una buona dose di petitgrain legnoso che asciuga l’intera composizione, dando un amaro molto piacevole sulle note floreali agrumate. Abbastanza lineare come fragranza, ma piacevole da indossare come un profumo leggero e casual. Siamo sorpresi di quanto ci piaccia!
L’olio da bagno poi è particolarmente bello. Un po’ viscoso, ma si disperde completamente in acqua, schiumandola leggermente. E’ idratante e così profumato da rimanere per un bel po’ sulla pelle dopo il bagno, anche se i sali sembrano un po’ più persistenti. Nel complesso, la linea Zagara ci sembra composta da prodotti adorabili per i quali vale veramente la pena spendere qualche euro.
La prima volta che abbiamo testato la fragranza Zagara avevamo in sottofondo la colonna sonora de Il paziente inglese. Un’associazione-magia un po’ strana… ma una misura del successo di Ortigia Sicilia.